Skip to main content

Il Consorzio Forestale “La Mont” adotta norme e procedure che regolano l’utilizzo e la manutenzione delle infrastrutture e delle risorse naturali di proprietà dei consorziati. Di seguito sono riportati i Regolamenti in vigore.

 

Regolamento n. 1 – Relativo alla realizzazione, manutenzione e gestione della viabilità forestale interna al Consorzio

  1. Il Consorzio forestale privato “La Mont” di Magnano in Riviera ha la facoltà di realizzare opere di viabilità forestale così come classificate dall’art. 9 della L.R. 25 agosto 1986, n. 38, in osservanza delle previsioni del Piano di assestamento forestale in vigore. Le opere di viabilità forestale realizzate dal Consorzio sono soggette alle normative regionali in materia urbanistica, ambientale e forestale.
  2. Le opere di viabilità forestale sopra citate sono di proprietà dei Proprietari del tratto attraversato, ciascuno per la quota di territorio da esso occupato. Ciascun Proprietario servito è tenuto ad utilizzare, conservare e migliorare la viabilità forestale da “buon padre di famiglia” con opere di manutenzione ordinaria. Gli interventi di manutenzione straordinaria sono di competenza del Consorzio, che provvederà in rapporto alle proprie disponibilità finanziarie.
  3. Il Consorzio ricerca i finanziamenti necessari per la realizzazione e la manutenzione delle opere di viabilità programmate dal Piano. Il Consorzio può stipulare convenzioni, partecipare a Consorzi con Enti pubblici o privati, al fine di concorrere alle spese per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere di viabilità forestale.
  4. Contrassegno di esenzione: I transiti sulla viabilità forestale di servizio sono regolati dalle specifiche leggi regionali. In attuazione di dette norme è istituito il “Contrassegno di esenzione” che, debitamente vistato dall’Ispettorato ripartimentale delle Foreste, permette ai proprietari consorziati di transitare con propri mezzi a motore. Ogni Consorziato può ottenere il Contrassegno di esenzione fornendo al Consorzio i dati del veicolo o dei veicoli da autorizzare.
  5. È vietato percorrere la viabilità forestale del Consorzio con veicoli a motore, fatta eccezione per i mezzi dei proprietari o conducenti muniti dell’apposito Contrassegno di esenzione, e per i mezzi destinati alla gestione e utilizzazione forestale.
  6. Al fine della loro conservazione efficiente, è vietato percorrere le opere di viabilità forestale entro i primi 5 (cinque) giorni dall’ultima giornata di pioggia.
  7. Chiunque, percorrendo la viabilità forestale del Consorzio, causi danni alla struttura o alle opere annesse, è tenuto a ripristinare allo status quo ante le parti danneggiate entro 7 (sette) giorni dalla data del danno. Il ripristino è comunque dovuto, anche a fronte di pagamento di eventuali sanzioni levate dall’Autorità forestale.
  8. Il Consorzio può interdire l’accesso alla viabilità forestale di propria competenza con la posa di sbarra e la chiusura con lucchetto, informando i Consorziati delle modalità di ottenimento della chiave. Il Consorzio può altresì istituire una cauzione da richiedere ai soggetti che intendono transitare sulla viabilità di competenza, per motivi di lavoro o di utilizzazione boschiva. Detta cauzione sarà commisurata all’entità del materiale da estrarre o, in subordine, alle giornate necessarie, e sarà trattenuta quale risarcimento per i lavori di ripristino in caso di danni accertati all’infrastruttura.

 

 

Regolamento n. 2 – Per l’esecuzione di lavori a miglioramento colturale e l’acquisizione dei relativi contributi

  1. Il presente regolamento stabilisce le norme procedurali relative ai lavori di miglioramento colturale ed all’acquisizione di sovvenzioni da parte del Consorzio.
  2. Il Consorzio forestale “La Mont” di Magnano in Riviera, consorzio ad attività interna, ha il compito di ricercare, in nome e per conto degli Associati, contributi, aiuti e finanziamenti a fronte di lavori di miglioramento boschivo da eseguirsi nel territorio consorziato. Beneficiario di dette provvidenze è il Socio Richiedente conduttore del fondo su cui si intendono eseguire le opere. Il beneficio può provenire da finanziamento pubblico o da fondi propri del Consorzio.
  3. Il beneficio deve essere richiesto per iscritto dal Consorziato tramite domanda al Consorzio, dichiarando le modalità di esecuzione dei lavori e prendendo atto che qualora il beneficiario non sia in grado di eseguire direttamente i lavori, il Consorzio potrà provvedere ad essi anche senza ulteriore autorizzazione.
  4. Il Consorzio incarica un professionista abilitato a predisporre il Progetto esecutivo secondo le modalità prescritte dalle specifiche leggi di settore. Il Progetto, approvato dal Consorzio, viene consegnato agli Enti preposti per le autorizzazioni e deliberazioni di rito.
  5. In presenza della disponibilità finanziaria, il Consorzio comunica al Socio Richiedente l’entità del contributo e le modalità esecutive, e lo invita ad iniziare i lavori. Al termine dei lavori e del loro collaudo, il Consorzio liquida la quota spettante al Beneficiario, che ne rilascia ricevuta, nella misura di volta in volta stabilita e preventivamente comunicata. La restante parte va a costituire un Fondo consortile per le spese generali, amministrative, tecniche e straordinarie del Consorzio.
  6. I lavori saranno eseguiti direttamente dal Beneficiario o da Impresa Boschiva da esso incaricata. In caso diverso, sarà il Consorzio a designare d’ufficio l’Impresa esecutrice.
  7. Responsabilità: Il Beneficiario è tenuto, nell’esecuzione degli interventi, a seguire scrupolosamente le prescrizioni e le modalità indicate nei Progetti esecutivi, nelle Prescrizioni di Massima e di Polizia forestale e nel Piano di assestamento in vigore. Il Consorzio si ritiene formalmente e in toto sollevato da danni a persone e cose, responsabilità civili e penali, sanzioni forestali, incidenti, che dovessero insorgere o accadere durante i lavori.